Pocket, precedentemente Read It Later, applicazione che permette di salvare gli articoli per leggerli in un secondo momento, è stata recentemente acquisita da Mozilla. In questo articolo vedremo esattamente cos’è e come funziona Pocket. Un’applicazione veramente utile per i nostri dispositivi mobili, ma anche per computer: una soluzione che ci permette di salvare qualsiasi articolo trovato su Internet per poterlo leggere in un secondo momento, magari con più calma.
Quante volte ci è capitato di navigare su Internet, sia dal cellulare che dal computer, di trovare un articolo interessante da voler leggere ma non avere il tempo o la voglia di farlo in quel momento? Magari perché vogliamo dedicarci ad altro, o perché il testo è particolarmente lungo e magari richiede un’attenzione che non possiamo prestare in quel momento? Quante volte ci siamo detti: “Dopo lo leggo…” e inevitabilmente abbiamo dimenticato di farlo o, addirittura, abbiamo dimenticato proprio dove si trovava quella notizia?
Ecco, Pocket risolve in maniera brillante questo problema: dopo esserci registrati gratuitamente sul sito, abbiamo la possibilità di raccogliere tutte le notizie che vogliamo dentro un’unica app. E per rendere il tutto più ordinato, l’applicazione ci offre la possibilità di inserire dei tag in modo da organizzare al meglio il nostro archivio. La grande forza di Pocket è certamente l’essere una soluzione multipiattaforma: esiste sia per iOS che per Android e tutti i browser hanno la possibilità di aggiungere un’estensione, in modo da poter semplicemente cliccare sulla barra del browser per salvare la pagina da legger dopo.
Il concetto di “Salva per dopo…” non è certamente un’esclusiva di Pocket: Safari su Mac offre Elenco Lettura, un servizio molto simile, ma con lo svantaggio di esser limitato a Safari stesso, e non offrire la possibilità di inserire Tag. Anche Facebook offre la sua soluzione, ma anche in questo caso non possiamo aggiungere Tag, limitando il tutto a una raccolta di notizie da leggere il prima possibile, senza possibilità di organizzarle.
Pocket è certamente una soluzione ideale per chi è alla ricerca costante di notizie e di approfondimenti ma ha poco tempo a disposizione. Pensiamo a quante volte, scorrendo sul nostro cellulare, abbiamo trovato qualcosa di interessante, ma non potevamo dedicarci alla lettura in quel momento. Grazie a Pocket, così come molti altri servizi analoghi, abbiamo la possibilità di non perderci più un articolo e di poter dedicare alla sua lettura il tempo e l’attenzione che merita.
La recente acquisizione da parte di Mozilla non cambierà nulla per gli utenti finali, è stato già dichiarato, infatti, che l’applicazione conserverà il suo logo e la sua indipendenza, semplicemente Mozilla si occuperà degli aspetti economici, che solitamente non hanno alcun impatto sull’esperienza utente.
Il sito web del programma è qui
Laconico ma in fondo ha risposto alla mia curiosità