Nonostante tutti conoscano Netflix per il servizio di streaming, pochi ricordano come tutto ebbe inizio.
Netflix è un servizio ormai stranoto al grande pubblico, soprattutto da quando l’azienda è entrata nel mercato italiano, e tutti la conoscono solo per lo streaming di film e serie tv. Quello che però molti non sanno è che Netflix in realtà venne fondata nel 1997 e che all’epoca si affacciò sul mercato con un’idea davvero innovativa, ma su cui in pochi avrebbero scommesso.
Netflix nacque noleggiando film via posta. Non via posta elettronica, via posta, quella dei nostri genitori, quella con i francobolli e la cassetta delle lettere.
L’idea era semplicissima: ti collegavi al sito dell’azienda, sceglievi nel vasto catalogo a tua disposizione, e ti veniva recapitato a casa il film scelto. Una volta visto, lo rimettevi nella busta preaffrancata inviata insieme al DVD e lo imbucavi nella più vicina cassetta delle lettere. Tutto qui. Senza nessun costo a parte quelli di noleggio. Semplice, comodo e senza sorprese.
Il successo che ebbe quest’idea ci ha regalato la Netflix che conosciamo oggi.
Nonostante però la maggior parte del business avvenga, appunto, con la sottoscrizione di abbonamenti in tutto il mondo, l’azienda continua a offrire il servizio di noleggio negli Stati Uniti. Ha recentemente lanciato una nuova app per iOS per gli utenti di DVD.COM, una costola di Netflix, dove i clienti possono noleggiare i DVD e i BluRay ricevendoli direttamente a casa.
Attualmente le persone che continuano a utilizzare il servizio (che, ricordiamo, funziona solo negli Stati Uniti) sono circa 4.2 milioni. Certamente meno dei 6 milioni del 2014 e ancor meno dei 20 milioni del 2010, ma un numero di utenti tale che l’azienda ha deciso di investire nella realizzazione dell’app.
Sebbene possa sembrare anacronistico, la scelta di usare un servizio del genere ha ancora perfettamente senso: intanto funziona bene e con pochissima fatica, non dobbiamo andare fisicamente al videonoleggio, per intenderci. E poi ancora oggi molti film escono prima su DVD che in streaming. Ecco quindi che il noleggio via posta ha ancora un suo zoccolo duro di utilizzatori.

Sicuramente non sarà un servizio destinato a durare per i prossimi dieci anni, soprattutto con la velocità con cui si muovono le nuove tecnologie, però è certamente notevole che una delle aziende che ha causato il fallimento di Blockbuster, continui a generare introiti con un servizio così “vintage”.